Torna JazzAP Festival: dal 7 giugno al 13 luglio musica, natura e cultura ad Ascoli Piceno.
La città di Ascoli Piceno e la sua provincia si trasformano in un grande palcoscenico con il ritorno di JazzAP, il festival diffuso che intreccia musica, cultura, paesaggi, escursioni e comunità.
Un viaggio sonoro che abbraccia generi, territori e linguaggi diversi, tra borghi storici, piazze, rifugi montani e scorci sul mare.
Tra i protagonisti di questa edizione: Stefano Bollani, Dirotta su Cuba, Bassolino, Nino Buonocore, Erik Truffaz, Gaetano Partipilo, Carole Alston e molti altri.
Un festival itinerante, tra arte e natura
JazzAP 2025 propone 14 concerti in 10 comuni e 2 escursioni in montagna, con un calendario che combina qualità artistica e accessibilità, nel segno della “cultura diffusa”.
La musica attraversa le colline, le montagne e le coste del Piceno, dando vita a occasioni di ascolto, incontro e scoperta.
Eventi principali – JazzAP 2025
-
Sabato 7 giugno – Spinetoli.
Ore 19.30: Café de Paris (quintetto)
Ore 21.30: Città Futura, nuovo progetto di Bassolino, tra jazz-funk e sonorità partenopee anni ’70-’80 -
Domenica 8 giugno – Ascoli Piceno, Piazza del Popolo.
Ore 21.30: Stefano Bollani, in uno straordinario piano solo (evento a pagamento) -
Sabato 14 giugno – Monsampolo del Tronto, Piazza Roma.
Ore 19.30: Luca Mongia Duo
Ore 21.30: Nino Buonocore in chiave jazz, accompagnato da un quintetto d’eccezione -
Domenica 15 giugno – Acquasanta Terme (San Gregorio).
Ore 15.00: escursione ad anello sulle Mulattiere, panorami della Laga e dei Sibillini (con guida alpina, gratuita)
Ore 19.00: Kobylinski & Truffaz (pianoforte e tromba)
Ore 20.30: Pepper & The Jellies, swing travolgente -
Sabato 28 giugno – Castignano, Piazza San Pietro.
Ore 20.00: Sound Archives con Maurizio Rolli
Ore 22.00: Boom Collective di Gaetano Partipilo, tra jazz, elettronica e ritmi urbani -
Domenica 29 giugno – Force, frazione Quinzano.
Ore 19.30: Four on Six Band, jazz manouche italiano -
Venerdì 4 luglio – Monteprandone, Piazza San Giacomo.
Ore 21.30: Dirotta su Cuba celebrano 30 anni di carriera con i loro brani più iconici -
Sabato 5 luglio – Ripatransone, Piazza XX Settembre.
Ore 21.30: Daniele Sepe presenta Spiritus Mundi, tra folk e impegno sociale -
Domenica 6 luglio – San Benedetto del Tronto, Creuza de Ma.
Ore 19.30: Massimo Moriconi & Emilia Zamuner con Teodoro Strings Quartet, omaggio jazz alla canzone italiana -
Domenica 13 luglio – Montegallo, Piazza Taliani.
Ore 16.00: escursione nel Parco dei Sibillini (partenza da Balzo, gratuita con guida)
Ore 19.30: gran finale con Carole Alston: soul, gospel, blues e jazz sulle orme di Aretha Franklin e Roberta Flack.
Un’esperienza da vivere
JazzAP non è solo un festival musicale, ma un vero e proprio itinerario culturale nel cuore delle Marche.
È un invito a esplorare territori autentici, a farsi sorprendere da suoni nuovi, a riscoprire il valore dell’ascolto in luoghi straordinari.