INTERNATIONAL JAZZ DAY 2024 | Jazz Club Lennie Tristano e radio/altriSuoni...
Programma d'eccezione quello che il Jazz Club Lennie Tristano e radio/altriSuoni hanno messo in piedi per l'INTERNATIONAL JAZZ DAY 2024, consolidando la loro partnership...
PIANO CITY NAPOLI 2023: grande successo per la IX edizione
Dal 12 al 15 ottobre 2023 é andata in scena la IX Edizione di Piano City Napoli: le note del pianoforte hanno riempito chiese,...
PIANO CITY NAPOLI 2022 | Napoli capitale del pianoforte per 4...
Dal 13 al 16 Ottobre 2022 si è tenuta l’ VIII edizione di Piano City Napoli. L’evento, organizzato dal Comune di Napoli e dall’Associazione NapoliPiano nell’ambito del progetto “Napoli...
JAZZ FESTIVAL E DINTORNI | Il jazz è contaminazione, ma fino...
Che il jazz sia storicamente figlio di un Melting Pot stilistico è una verità incontrovertibile. Che questo genere musicale sia frutto di un sincretismo...
SPIRITUALIZED | Ladies And Gentlemen We Are Floating In Space
Ladies and gentlemen we are floating in space by Spiritualized Ebbene sì. La classe non è acqua e quanti ne possiedono anche solo una...
KING CRIMSON | Red (1974)
Erano passati ormai cinque anni dalla pubblicazione di “In The Court of Crimson King”, il disco a cui fu dato, a torto o a...
RADIOHEAD | Kid A Mnesia
KID A MNESIA by RadioheadLa logica del pop muta in proporzione al sentimento estetico di un'epoca. All'alba del terzo millennio, in cui synth, laptop...
JETHRO TULL | Aqualung
Nel 1971 i JETHRO TULL pubblicano il loro quarto album dando seguito allo stile del periodo che voleva che i lavori pop seguissero il tema unico nello sviluppo dei brani. Il concept album fu AQUALUNG che trattava, nei testi soprattutto, la superficialità dilagante nella società, e le contraddizioni della religione.
WISHBONE ASH | Live dates
Il loro debutto discografico avvenne nel 1970, con un album che portava il loro stesso nome e che conteneva brani che per anni i W.A. avevano portato in giro nei locali e nei concerti. La vena progressive era evidente nella costruzione dei brani, così come i richiami al folk nelle voci, ma la matrice hard la faceva da padrona soprattutto con l’uso delle chitarre che erano diventate il marchio di fabbrica del gruppo.
RENATO CAROSONE | Come, nel dopoguerra, un napoletano geniale conquistò il...
Non si può non ricordare, dopo cento anni dalla nascita e a vent’anni dalla sua scomparsa, quel Renato Carusone che poi, probabilmente a causa...