FILIPPO COSENTINO L’Astronauta Emme Record Label 2015
Un’apollinea e profonda ricerca introspettiva tesa a manifestare una pura spontaneità espressiva, dalla quale si leva un profumo di mediterraneità. “L’Astronauta”, la nuova fatica discografica a cura del sensibile chitarrista jazz e compositore Filippo Cosentino, pervade l’anima dell’ascoltatore grazie a un mood particolarmente intimistico e toccante. Il leader del progetto condivide questa entusiasmante avventura artistica con Antonio Zambrini (pianoforte), Jesper Bodilsen (contrabbasso), e Andrea Marcelli (batteria), tre jazzisti di indiscusso valore. I nove brani presenti nel cd, eccetto Momento (Cosentino, Zambrini, Bodilsen e Marcelli), sono frutto dell’ingegno compositivo del chitarrista. L’ambientazione sonora dal sapore arabeggiante di Mediterranean clouds è decisamente ipnotica. Dall’eloquio gioioso e distensivo di Zambrini si staglia una romantica cantabilità. Il tandem Bodilsen-Marcelli dà vita a un costrutto ritmico galoppante e contagioso. L’astronauta, terza traccia del disco, è una ballad struggente ed eterea. Il playing di Cosentino è intensamente lirico, dallo spiccato senso melodico. Una forte componente ascetica caratterizza Inside the blue. Qui Cosentino e Zambrini si esprimono con nobile pacatezza interpretativa. “L’Astronauta” è un tenero e immersivo racconto musicale, che rimane facilmente impresso nella mente.
Genere: Contemporary Jazz / World Music
Musicisti:
Filippo Cosentino, guitar
Antonio Zambrini, piano
Jesper Bodilsen, double bass
Andrea Marcelli, drums
Brani:
01. Mediterranean clouds
02. Nessie
03. L’astronauta
04. More than times
05. Inside the blue
06. Momento
07. 17:03 (land behind the end)
08. Villero
09. Seven days
Il chitarrista compositore Giacinto Piracci, affiancato da altri sei valentissimi jazzisti, propone in "Seven Tales Of Guilt", sette storie in musica, sei delle quali originali, da lui composte, e la settima, in chiusura, di Duke Ellington.
Avrebbe compiuto 90 anni il cantante – autore che ha rinnovato il modo di cantare l’amore, la passione e l’ironia nell’epoca giusta e nel giusto contesto, coniugando il jazz con la canzone melodica.
Dal 20 marzo e fino al 6 luglio 2025, sarà aperta al pubblico tutti i giorni, escluso il mercoledì, presso il Palazzo Reale di Napoli, a Piazza del Plebiscito, la mostra Pino Daniele. Spiritual 10/70 in occasione della ricorrenza del suo 70esimo compleanno ed a 10 anni dalla sua tragica scomparsa.
Mercoledì 30 aprile 2025, in occasione dell’International Jazz Day, il centro culturale PARCO Milano ospita “C come Coltrane – A Love Supreme, an unusual...
La musica, come sempre, è la protagonista assoluta del ricco e variegato cartellone di Time in Jazz, giunto quest’anno alla sua trentottesima edizione.
Il palco...
Nel 2025, JAZZMI celebra un traguardo importante: la sua decima edizione, confermandosi come uno dei principali punti di riferimento per il jazz a Milano.
Dal...