TABULA RASA ENSEMBLE | Kum!

TABULA RASA ENSEMBLE
Kum!
Centripeta Records. Cofanetto 3cd
2025

È di una suggestione infinita, e struggente, l’oceanica musica, un intarsio tanto delicato quanto inestricabile di composizione e improvvisazione, che trovate in questa novità.

Che rischia di diventare anche immediatamente rarità, discografica: un cofanetto con libretto che contiene tre album: quello che dà il titolo al progetto, “Qawm” e “Goum”, ovviamente disponibili anche, oltre che nel formato “fisico”, su piattaforme digitali.

Titoli che rimandano a lingue antiche, a messaggi sapienziali, alla spiritualità più profonda dell’umano. E che veicolano efficacemente il significato di questa esperienza di suono. Un suono inteso – si legge nelle note di copertina – quale “chiave per aprire le porte della meraviglia, dell’imprevedibile, dell’inaudito”. Un suono inteso come miracolo. E “Questo mistero, il miracolo del suono, è l’aspetto irresistibile dell’improvvisazione musicale (…)”.

Tabula Rasa Ensemble, un gruppo completamente acustico formato da eccellenti talenti, nato in seno all’Accademia Chigiana e alle attività di Siena Jazz, è diretto, ma si potrebbe dire si identifica, con le “directions in music” (musicali e spirituali, filosofiche…) di Stefano Battaglia.

Che è l’ideatore inoltre di Centripeta, l’etichetta discografica che debutta proprio documentando gli oltre centocinquanta minuti di musica dell’album (all’ascoltatore più attento il compito, da cui sarà ripagato, di scoprire la coerenza della disposizione dei tre “capitoli” e di ogni singolo brano all’interno di essi).

E che si propone di pubblicare le evoluzioni future di questo laboratorio musicale.

Tabula Rasa: non esistono idee innate, tutto nasce dall’esperienza sonora concreta, ogni acquisizione culturale e spirituale nasce così, dal qui e ora del gesto musicale.

Partito dalla nouvelle vague del jazz italiano ormai vari decenni fa e assurto a scrivere pagine importanti (e stupende) della musica del nostro tempo, il pianista e compositore milanese affida alle tracce di questo progetto un segno tanto delicato quanto intenso di una maturità ormai assoluta.

 

Musicisti:

Harris Lambrakis Ney, Voce
Elsa Martin, Voce
Stefano Agostini, Flauti
Christian Thoma, Oboe / Corno Inglese / Clarinetto Basso
Cosimo Fiaschi, Sax Soprano
Tobia Bondesan, Sax Alto
Sarvin Asa, Violoncello
Paolo Forte, Fisarmonica
Stefania Scapin, Arpa
Kostantin Gukov, Chitarra
Stefano Battaglia, Piano / Percussioni
Pierluigi Foschi, Percussioni
Nicholas Remondino, Percussioni

Tracklist:

CD1 – Kum!

1. Elevatio
2. Temetis
3. Kum!
4. Lytos
5. Stupor
6. Lìtore
7. Dialogus
8. Canto Tibiis
9. Lucem

CD2 – Qawm

1. Adunanza
2. Qawm
3. Seyran
4. Extra Nos
5. Egestas
6. In Bethlehem
7. Tribus

CD3 – Goum

1. Daleth
2. Goum
3. Secretum
4. Orazioni
5. Kefar Nahum
6. Calamo Canto
7. Kum!
8. Isaah
9. In Bethlehem
10. Yair
11. Concilium

Link:

Centripeta Records
Stefano Battaglia

Leggi anche:

Elsa Martin & Stefano Battaglia: “Lyra” – Il nuovo album dedicato a Pier Paolo Pasolini
STEFANO BATTAGLIA STANDARDS QUARTET | The Best Things In Life Are Free