Sarà il cantautore Bussoletti protagonista della serata nella sala Teatro Studio Borgna dell’Auditorium Parco della Musica, dove presenterà i brani dell’ultimo cd Pop Therapy e in anteprima il singolo “Povero Drago” per i 40 anni di attività in Italia di Amnesty International. Luca gioca in casa, un concerto atteso nella sua città natale dopo la pubblicazione dell’album Pop Therapy arrivato in Top10 di vendite FIMI e dei quattro singoli estratti tutti affacciati nella Top10 delle vendite iTunes. Reduce dagli opening act dei concerti di Tricarico e di Jack Savoretti, il musicista porterà sul palco quei suoni degli Anni ‘80 che ne caratterizzano l’anima musicale, ma, anche quei testi taglienti che l’hanno portato ad aggiudicarsi importanti premi come il Lunezia e il Donida e a collaborare con Dario Fo nella canzone “A solo un metro”. Luca Bussoletti inizia il suo percorso nel 2004 quando pubblica l’album “È soltanto un salto nel vuoto” prodotto dall’ex tastierista di Ligabue Josè Fiorilli. Seguono la partecipazione al Tim Tour e le aperture dei concerti di Irene Grandi e Silvia Mezzanotte. Nel 2011 arriva la collaborazione con Dario Fo, che duetta nella sua canzone “A solo un metro”. L’album successivo, “Il Cantacronache”, è il primo in assoluto a essere distribuito dal quotidiano. Il 2014 è l’anno del reboot. L’artista si fa chiamare semplicemente “Bussoletti” e registra l’album Pop Therapy sotto la produzione artistica di Luca Mattioni. Firma un contratto discografico con la 8 Beat di Tommaso Tessarolo e inizia una nuova vita artistica come autore. Oltre a tutte le canzoni di Pop Therapy, Bussoletti presenterà da vivo “Povero Drago”, la canzone “commissionata” da Amnesty International per i suoi quaranta anni di vita in Italia, i cui incassi delle vendite dell’omonimo singolo andranno devoluti completamente alla storica ONG. La canzone che tratta il tema dell’emarginazione sociale, sarà suonata per la prima volta in assoluto per il pubblico dell’Auditorium anticipando la pubblicazione del singolo e del video previsti per la settimana successiva.
Sul palco Luca Bussoletti (voce), Giuseppe Mangiaracina – (microkorg e basso), Max Bossi (chitarra acustica), Maurizio Piacente (dj) e Andrea Nicolè (batteria e drum machine).
Special guest: Piotta, Mauro Ermanno Giovanardi e Giuseppe Ricca.
Domenica 11 ottobre
Ore 21
Auditorium Parco della Musica – sala Teatro Studio Borgna
Viale Pietro De Coubertin, 30 – Roma
Ingresso Euro 20
Infoline 0680241281
Dall’inatteso, fortunato e fruttuoso incontro di due anime artistiche profondamente sensibili come quella del trombettista e flicornista Andrea Sabatino e del chitarrista Fabio Zeppetella,...
Avrebbe compiuto 90 anni il cantante – autore che ha rinnovato il modo di cantare l’amore, la passione e l’ironia nell’epoca giusta e nel giusto contesto, coniugando il jazz con la canzone melodica.
Dal 20 marzo e fino al 6 luglio 2025, sarà aperta al pubblico tutti i giorni, escluso il mercoledì, presso il Palazzo Reale di Napoli, a Piazza del Plebiscito, la mostra Pino Daniele. Spiritual 10/70 in occasione della ricorrenza del suo 70esimo compleanno ed a 10 anni dalla sua tragica scomparsa.
Giunto alla sua 15ª edizione, torna il Salerno Jazz & Pop Festival, appuntamento ormai fisso della primavera salernitana, organizzato dal Conservatorio “Giuseppe Martucci”. L’edizione...