Fare Soldi è il nome del progetto capitanato dagli udinesi Luka Carnifull e Santana Pasta. Dal 2010 Fare Soldi è un nome familiare per chiunque ami le moderne sonorità disco. La loro ossessione per la ricerca del groove perfetto ha permesso che i loro remix (per Duck Sauce, Beyoncé, Congorock, Toro Y Moi e altri) raggiungessero i dancefloor di tutto il mondo, pubblicati da etichette rinomate come Southern Fried, Ministry of Sound, Kitsuné. Allo stesso modo le loro tracce, pubblicate nel corso di questi anni come singoli o ep, e suonate da dj come Armand Van Helden, Alan Braxe, The Magician, Dimitri From Paris, A-Trak e molti altri. Molte piste sono state infuocate dal duo in persona, in un interminabile tour che ha portato i due ragazzi dalle giacche dorate molte volte in America, in tutta Europa e in Asia. Dopo essere stati #1 sul celebre Hypemachine.com con il loro remix di “No Diggity” dei Blackstreet all’inizio del 2013, i due produttori italiani hanno raccolto idee e pubblicato “Disco Or Die”, ep di 5 tracce pubblicato nell’ottobre dello stesso anno su Riotmaker Records. Accompagnato da un delizioso video del singolo “Salsouldi”, girato a Parigi da Jonathan Barré, i nostri si apprestano a lanciarsi di nuovo alla conquista della corona della disco music internazionale. Nel 2014 continua il tour in giro per l’Europa sull’onda di remix per Madonna, Stardust e la loro versione di “Bitch do’n kill my vibe “di Kendrick Lamar fino a quando il singolo” Macca & Cheese / Eis coffe “, uscito alla fine dell’anno.
A completare la serata i dj resident di Any Given Monday Mokai, Discount con le migliori selezioni indie-electro-rock, hip hop e tropical bass.
Lunedì 18 luglio
ore 23
Il Bosco delle Fragole
Piazzale dello Stadio Olimpico, 8 – Roma
Ingresso Euro 8 (compresa consumazione fino a 00.30)
Infoline 3288640362
Il chitarrista compositore Giacinto Piracci, affiancato da altri sei valentissimi jazzisti, propone in "Seven Tales Of Guilt", sette storie in musica, sei delle quali originali, da lui composte, e la settima, in chiusura, di Duke Ellington.
Avrebbe compiuto 90 anni il cantante – autore che ha rinnovato il modo di cantare l’amore, la passione e l’ironia nell’epoca giusta e nel giusto contesto, coniugando il jazz con la canzone melodica.
Dal 20 marzo e fino al 6 luglio 2025, sarà aperta al pubblico tutti i giorni, escluso il mercoledì, presso il Palazzo Reale di Napoli, a Piazza del Plebiscito, la mostra Pino Daniele. Spiritual 10/70 in occasione della ricorrenza del suo 70esimo compleanno ed a 10 anni dalla sua tragica scomparsa.
Giunto alla sua 15ª edizione, torna il Salerno Jazz & Pop Festival, appuntamento ormai fisso della primavera salernitana, organizzato dal Conservatorio “Giuseppe Martucci”. L’edizione...