ENZO MESSINA - CAMILLO PACE - FRANCESCO LOMAGISTRO Galaxy Portrait Angapp 2023
Un luminescente ritratto in note intriso di sonorità cosmiche, ipnotiche, impreziosito da un groove marcato e cangiante. “Galaxy Portrait” è la nuova fatica discografica realizzata da tre intraprendenti musicisti: Enzo Messina (tastiere e synth), Camillo Pace (contrabbasso) e Francesco Lomagistro (batteria). Il CD prevede sette brani originali: Galaxy Portrait, Spookies, Kilimangiaro e Caveman frutto della creatività compositiva del trio, mentre Voices, Cadillac Waltz e Guru Meditation scaturiscono dalla vena ispirata di Messina. Il mood di Voices è rarefatto. Supportato dal comping assai efficace cesellato dal tandem Pace-Lomagistro, Enzo Messina dà vita a un eloquio inizialmente pacato, pregno di cantabilità e senso melodico, per poi snodarsi in modo febbrile, carico di nerbo espressivo. In Spookies, di primo acchito, colpisce il groove articolato e stimolante di Francesco Lomagistro, che crea tensione ritmica attraverso un interessante spostamento di accenti. Qui il tastierista, fra pentatoniche e scale blues, rende il suo discorso improvvisativo godibile, di grande appeal. Il clima di Caveman è filmico. Questa composizione rappresenta una sorta di viaggio immersivo, in cui Messina disegnata traiettorie sonore e armoniche fascinose, arricchite da un fraseggio scorrevole, ottimamente sostenuto dal solido timing di Camillo Pace e dal comping policromatico di Lomagistro, brillante nell’architettare fitte trame ritmiche ricche di spunti. “Galaxy Portrait” è un disco in cui Messina, Pace e Lomagistro volgono lo sguardo all’innovazione stilistica, prefiggendosi l’obiettivo di sperimentare nuove soluzioni timbriche e ritmiche che, attraverso un elogiabile spirito di ricerca, portano una ventata di freschezza.
Genere: Nu Jazz
Musicisti:
Enzo Messina, keys and synth
Camillo Pace, double bass
Francesco Lomagistro, drums
Dall’inatteso, fortunato e fruttuoso incontro di due anime artistiche profondamente sensibili come quella del trombettista e flicornista Andrea Sabatino e del chitarrista Fabio Zeppetella,...
Avrebbe compiuto 90 anni il cantante – autore che ha rinnovato il modo di cantare l’amore, la passione e l’ironia nell’epoca giusta e nel giusto contesto, coniugando il jazz con la canzone melodica.
Dal 20 marzo e fino al 6 luglio 2025, sarà aperta al pubblico tutti i giorni, escluso il mercoledì, presso il Palazzo Reale di Napoli, a Piazza del Plebiscito, la mostra Pino Daniele. Spiritual 10/70 in occasione della ricorrenza del suo 70esimo compleanno ed a 10 anni dalla sua tragica scomparsa.
Giunto alla sua 15ª edizione, torna il Salerno Jazz & Pop Festival, appuntamento ormai fisso della primavera salernitana, organizzato dal Conservatorio “Giuseppe Martucci”. L’edizione...