Di tanto in tanto, in determinati momenti della giornata, capita di provare un senso di sconforto talvolta immotivato che incide pesantemente sullo stato d’animo. Ascoltare “Waves”, il nuovo episodio discografico della brillante cantante partenopea Simona De Rosa, è un efficace rimedio naturale per scacciare ogni pensiero negativo e risollevare sensibilmente il morale. L’autrice del progetto si affida a un parterre di alto livello formato da Daniele Scannapieco (sax), Michele Di Martino (pianoforte), Tommaso Scannapieco (contrabbasso) e Luigi Del Prete (batteria). Nel cd non vi è nessuna composizione originale, ma nove intramontabili standards riarrangiati dalla cantante. Lo scintillante brano up-tempo The more I see you (Harry Warren–Mack Gordon) sortisce un effetto altamente adrenalinico. Daniele Scannapieco pigia impetuosamente il pedale dell’acceleratore, dando vita a un fraseggio serrato e spigliato supportato dal fulmineo swing di Tommaso Scannapieco e Gino Del Prete. Il breve scat singing di Simona De Rosa è adamantino e spassoso. L’andamento funk di Good morning heartacke (Irene Higginbotham–Ervin Drake) è intensamente contagioso. Qui la musicista partenopea mette in luce le colorazioni bluesy della sua suadente voce. L’incedere pianistico di Michele Di Martino è seducente, finemente percussivo e permeato di ammiccanti blue notes. Historia de un amor (Carlos Eleta Almaràn) eleva l’apollinea e carezzevole grazia interpretativa di Simona De Rosa che, inoltre, utilizza le dinamiche con acume e raffinatezza teatrale. “Waves” è un album indubitabilmente fruibile, concepito con gusto e passionalità, da somministrare come farmaco per l’anima.
Genere: Modern Jazz
Musicisti:
Simona De Rosa, voce
Daniele Scannapieco, sax
Michele Di Martino, piano
Tommaso Scannapieco, contrabbasso
Luigi Del Prete, batteria
Brani:
01. I only have eyes for you
02. Vanity
03. The more I see you
04. God bless the child
05. Easy to love
06. Good morning heartacke
07. What a difference a day made
08. Historia de un amor
09. We’ll be together again
Tony Hadley torna in Italia per un tour estivo che celebra un traguardo eccezionale: 45 anni di carriera.Un viaggio lungo quasi mezzo secolo, costellato...
Il chitarrista compositore Giacinto Piracci, affiancato da altri sei valentissimi jazzisti, propone in "Seven Tales Of Guilt", sette storie in musica, sei delle quali originali, da lui composte, e la settima, in chiusura, di Duke Ellington.
Avrebbe compiuto 90 anni il cantante – autore che ha rinnovato il modo di cantare l’amore, la passione e l’ironia nell’epoca giusta e nel giusto contesto, coniugando il jazz con la canzone melodica.
Dal 20 marzo e fino al 6 luglio 2025, sarà aperta al pubblico tutti i giorni, escluso il mercoledì, presso il Palazzo Reale di Napoli, a Piazza del Plebiscito, la mostra Pino Daniele. Spiritual 10/70 in occasione della ricorrenza del suo 70esimo compleanno ed a 10 anni dalla sua tragica scomparsa.
La musica, come sempre, è la protagonista assoluta del ricco e variegato cartellone di Time in Jazz, giunto quest’anno alla sua trentottesima edizione.
Il palco...
Nel 2025, JAZZMI celebra un traguardo importante: la sua decima edizione, confermandosi come uno dei principali punti di riferimento per il jazz a Milano.
Dal...
Tony Hadley torna in Italia per un tour estivo che celebra un traguardo eccezionale: 45 anni di carriera.Un viaggio lungo quasi mezzo secolo, costellato...