Un itinerario chimerico, pregno di suggestive fascinazioni, in cui riecheggiano le peculiari e speziate sonorità mediorientali che inebriano l’ascoltatore all’istante. “Dune” è la nuova proposta discografica targata Sharg Uldusù 4Tet, singolare formazione costituita da Ermanno Librasi (clarinetto in metallo, clarinetto basso, balaban e furulya), Max De Aloe (armonica cromatica, armonica bassa e fisarmonica), Elias Nardi (oud), Francesco D’Auria (batteria, percussioni e hang) e lo special guest Emanuele Le Pera (percussioni in Layli Djan e Kir Cicek). Il cd si compone di dieci brani, di cui quattro appartenenti alla tradizione e sei composizioni originali. Un profondo spirito ascetico si staglia in Dune (Ermanno Librasi), terza traccia del disco. Il playing di Librasi è finemente meditativo, dal potere magnetico. La sinuosa Fil Hadika (Elias Nardi) produce particolari vibrazioni emotive. Qui D’Auria attinge alla sua tavolozza timbrica dando vita a un costrutto ritmico tribale, contagioso e coloristico. In Fragman (Max De Aloe) l’autore della composizione manifesta la sua sensibilità espressiva con gusto e raffinatezza interpretativa. “Dune” è un album che ti trasporta idealmente nelle viscere della terra del Medio Oriente, attraverso una musica cangiante che stimola la fantasia.
Genere: World Music
Musicisti:
Ermanno Librasi, metal & bass clarinet, balaban and furulya
Max De Aloe, chromatic & bass harmonica and fisarmonica
Elias Nardi, oud
Francesco D’Auria, drums, percussion and hang
Special Guest: Emanuele Le Pera, percussion
Brani:
01. Nihawend Lunga
02. Layli Djan
03. Dune
04. Kaleidos
05. E le stelle
06. Fil Hadika
07. Kir Cicek
08. Cisternino
09. Fragman
10. Uskudar
Il chitarrista compositore Giacinto Piracci, affiancato da altri sei valentissimi jazzisti, propone in "Seven Tales Of Guilt", sette storie in musica, sei delle quali originali, da lui composte, e la settima, in chiusura, di Duke Ellington.
Avrebbe compiuto 90 anni il cantante – autore che ha rinnovato il modo di cantare l’amore, la passione e l’ironia nell’epoca giusta e nel giusto contesto, coniugando il jazz con la canzone melodica.
Dal 20 marzo e fino al 6 luglio 2025, sarà aperta al pubblico tutti i giorni, escluso il mercoledì, presso il Palazzo Reale di Napoli, a Piazza del Plebiscito, la mostra Pino Daniele. Spiritual 10/70 in occasione della ricorrenza del suo 70esimo compleanno ed a 10 anni dalla sua tragica scomparsa.
Dal 2 al 12 maggio torna Ravenna Jazz, il festival giunto alla sua 52a edizione, che quest’anno presenta un programma variegato e internazionale, attraversando...
I Calibro 35, punto di riferimento della scena musicale italiana e internazionale, annunciano le date dell'"Exploration Tour 2025". Il tour, che toccherà prestigiosi festival...