Illuminanti trame armoniche e ritmiche, tessute con vivido estro e intraprendenza, che accendono l’interruttore della mente. “Morphé” è il nuovo capitolo discografico firmato Stefano Carbonelli Quartet, audace formazione costituita da Daniele Tittarelli (sax alto), Stefano Carbonelli (chitarra), Matteo Bortone (basso e contrabbasso) e Riccardo Gambatesa (batteria). La tracklist si compone di nove brani originali frutto dell’ingegnosità di Carbonelli, eccezion fatta per Car A Vudge Joe (Matteo Bortone). Il climax di Arrgh è velatamente enigmatico. L’eloquio di Tittarelli è materico, ponderato e snocciolato con estrema sagacia. Kafka è una composizione che sembra proiettata verso un mondo onirico. Qui il quartetto dialoga intensamente, lasciandosi guidare da un forte trasporto emotivo e da un mood cosmico. In Car A Vudge Joe si respira un’atmosfera lunare. Il sassofonista e il chitarrista interagiscono fittamente, costruendo fraseggi magnetici e mai oleografici, sostenuti dal comping puntuale e decisamente efficace architettato dal tandem Bortone-Gambatesa. “Morphé” è un disco particolarmente cangiante, specialmente dal punto di vista emozionale, pullulante di idee assai interessanti, innovative, che sorprendono e coinvolgono l’ascoltatore durante il fluire delle nove tracce.
Un disco che segna la maturità del cantautore pugliese capace di fondere it-pop, musica elettronica e sfumature jazz. Leonardo Lamacchia riesce a raccontare, in otto brani, la complessità...
È un disco importante anche e soprattutto dal punto di vista sociale ed ecco che arriva puntuale il patrocinio di Amnesty International Italia. Sono...
Gaeta Jazz Festival è orami un appuntamento consolidato nel panorama nazionale, dedicato al jazz contemporaneo e alle sue molteplici evoluzioni: dal nu soul al...
L’ORCHESTRA SINFONICA DEI QUARTIERI SPAGNOLI E IL CORO DELLA PIETRASANTA INSIEME PER I CARMINA BURANA
Complesso monumentale Sant’Anna dei Lombardi – Napoli 20 giugno 2025
Il...