Una tela variopinta che evoca fotogrammi tendenzialmente avveniristici, onirici, talvolta inquietanti. Queste sono le prime sensazioni provocate dall’ascolto di “Electribute”, la nuova creazione discografica targata Loosebites, bizzarra formazione composta da Giovanni Cigui (sax alto ed elettronica), Francesco De Luisa (pianoforte, piano elettrico e synth), Simone Serafini (contrabbasso, basso ed elettronica) e Anselmo Luisi (batteria). Per questa nuova avventura la band si avvale del prestigioso apporto di Giovanni Falzone (tromba ed elettronica) che presta la sua travolgente carica emozionale in cinque tracce. La playlist del cd prevede otto composizioni originali, sei siglate da Cigui, We Do Try firmata Cigui-Gavranovic e Blind Date autografata Loosebites. L’atmosfera enigmatica di Reunion crea una suggestiva suspense. Falzone sviscera un playing cadenzato e ammiccante, brillantemente sobillato dal suadente groove funky prodotto dal tandem Serafini-Luisi. La romantica cantabilità del tema di The Love Thing fa sorridere il cuore. Cigui si esprime con efficace pathos narrativo. L’elocuzione solistica di De Luisa si caratterizza per pacatezza espressiva ed equilibrio. “Electribute” è un disco decisamente votato alla sperimentazione, certamente iconoclasta, che pullula di iridescenza sonora, stilistica e compositiva.
Genere: Contemporary Jazz / Creative Music
Musicisti:
Giovanni Cigui, alto sax and electron ics
Francesco De Luisa, piano, electric piano, synth
Simone Serafini, double bass, bass, electronics
Anselmo Luisi, drums Featuring Giovanni Falzone, trumpet and electronics
Brani:
01. Reunion
02. We Do Try
03. 2 Notes
04. Electribute
05. Dark Passenger
06. Forbidden Questions
07. The Love Thing
08. Blind Date
Il chitarrista compositore Giacinto Piracci, affiancato da altri sei valentissimi jazzisti, propone in "Seven Tales Of Guilt", sette storie in musica, sei delle quali originali, da lui composte, e la settima, in chiusura, di Duke Ellington.
Avrebbe compiuto 90 anni il cantante – autore che ha rinnovato il modo di cantare l’amore, la passione e l’ironia nell’epoca giusta e nel giusto contesto, coniugando il jazz con la canzone melodica.
Dal 20 marzo e fino al 6 luglio 2025, sarà aperta al pubblico tutti i giorni, escluso il mercoledì, presso il Palazzo Reale di Napoli, a Piazza del Plebiscito, la mostra Pino Daniele. Spiritual 10/70 in occasione della ricorrenza del suo 70esimo compleanno ed a 10 anni dalla sua tragica scomparsa.
Giunto alla sua 15ª edizione, torna il Salerno Jazz & Pop Festival, appuntamento ormai fisso della primavera salernitana, organizzato dal Conservatorio “Giuseppe Martucci”. L’edizione...