Data: 26/08/2017 Città : Manduria - Taranto (Puglia)
Una formazione con un’idea di sound ben precisa e definita, che si muove in pieno solco modern jazz, specialmente in orbita post-bop. Sabato 26 agosto, alle ore 22:00, la suggestiva cornice del Bar dell’Angolo (Via degli Imperiali, 14 – Manduria) di Carmelo Massafra sarà lo scenario del concerto firmato Dino Plasmati Hammond Trio, costituito da Dino Plasmati (chitarra), Vittorio Palmisano (organo hammond) e Marcello Nisi (batteria). Il repertorio di questo live verterà su svariate composizioni originali autografate dal chitarrista lucano congiuntamente a un paio di brani siglati da due leggende del jazz come Thelonious Monk e Charles Mingus. Il fraseggio di Plasmati è fluente, spigliato, ricco, impreziosito da una godibile cantabilità e da un maliardo senso melodico. Durante la sua carriera si è esibito al fianco di numerosi jazzisti di blasone mondiale, tra i quali: Randy Brecker, Evan Parker, Steve Grossman, Bob Mover, Bobby Watson, Javier Girotto, Alfredo Paixao, Israel Varela, Pierre Favre, Paolo Fresu, Gabriele Mirabassi, Luciano Biondini. Le sue doti musicali sono state apprezzate anche fuori dai confini peninsulari, in nazioni come Germania, Grecia, Portogallo, Olanda e Galles. Palmisano è un pianista e organista di talento, legato alla tradizione jazzistica, ma al contempo particolarmente interessato al jazz contemporaneo. Nel corso della sua attività concertistica ha collaborato con diversi valenti musicisti, tra cui: Michael Rosen, Giovanni Angelini, Felice Mezzina, Paolo Magno, Michele Di Monte, Claudio Chiarelli. Un largo utilizzo della poliritmia e una ricercata modulazione metrica sono due elementi imprescindibili del drumming di Nisi. Il suo stile batteristico complesso, energico e mai oleografico, adornato da uno stimolante e tensivo spostamento degli accenti, è stato messo al servizio di uno stuolo di jazzisti assai prestigiosi e conosciuti a livello internazionale e nazionale, come: Benny Golson, Sonny Fortune, Frank Lacy, Henry Cook, Philippe Catherine, Miroslav Vitous, Martin Gjakonovski, Greg Burk, Ron Seguin, Robert Bonisolo, Bobby Watson, Michael Rosen, Antonio Faraò, Alessio Menconi, Paolo Di Sabatino, Aldo Vigorito, Martin Jacobsen, Luca Alemanno, solo per citarne alcuni. Le sue spiccate qualità gli hanno consentito di calcare il palco anche all’estero, ad esempio in Germania, Svizzera, Belgio, Galles, Russia, Montenegro e Albania. La performance del trio diretto da Dino Plasmati rappresenta una ghiotta occasione per assistere a un live di grande impatto e intensità, concerto di chiusura della programmazione estiva al Bar dell’Angolo.
L’idea di coniugare la musica classica col jazz non è nuovissima ma ogni nuovo progetto, come questo Puccini My Love del Duo B.I.T., suscita sempre curiosità ed incontra apprezzamenti favorevoli.
Festeggia 20 anni la rassegna Jazz sotto le stelle Pietrelcina Festival, confermandosi tra le più attese della stagione estiva in Campania.
Il tema portante della...
FRANCESCO DE GREGORI
RIMMEL 2025
Si aggiunge una data speciale alle celebrazioni del 50° anniversario dell’uscita dell’album
IL 15 SETTEMBRE IN PIAZZA CARLO DI BORBONE ALLA REGGIA...
Al via il bando della 21ª edizione del Premio Bianca d’Aponte – Città di Aversa
Il contest italiano dedicato alle cantautrici – Iscrizioni gratuite entro...
Omaggio a Joni Mitchell: la Monday Orchestra e Simona Severini al Blue Note di Milano
Mercoledì 22 gennaio 2025
Ore 20:30
Blue Note Milano
️Biglietti: 27-32 euro (prevendita...
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia informato.Ok