Ayler’s Mood (Innarella-Gallo-Baron) Combat Joy Aut Records 2019
Albert Ayler celebrato solo ed esclusivamente nello spirito e interiorizzato come mera fonte d’ispirazione, ma senza mai scimmiottarlo pedissequamente. Ebbene sì, è proprio questo il nobile intento degli Ayler’s Mood, ardimentoso trio formato da Pasquale Innarella (sax soprano e sax tenore), Danilo Gallo (basso) ed Ermanno Baron (batteria) che, attraverso una nuova creazione discografica intitolata “Combat Joy”, onora la memoria di Ayler, uno fra i più grandi esponenti del primo free jazz, strepitoso sassofonista che, pur scomparso prematuramente, a soli 34 anni, ha comunque fornito un contributo di capitale importanza nel circuito free. Nel CD si trovano sei brani, improvvisati, frutto del magmatico cerebro di Innarella, Gallo e Baron. In Part II il climax è criptico, a tratti inquietante, volto a creare un certo stato di suspense. Innarella (qui al tenore) sviscera un incedere aleatorio, visionario, sottolineato dal manto coloristico e volutamente (a sprazzi) sghimbescio architettato dalla coppia Gallo-Baron. Il mood di Part III è serafico, rasserenante. Qui Danilo Gallo si esprime attraverso un eloquio evocativo, denso di pathos, così come Innarella, che sulla stessa falsa riga dell’improvvisazione del bassista dà vita a un playing profondo, carico di trasporto emozionale. “Combat Joy” è un album che, scientemente, travalica qualsivoglia confine concernente schemi precostituiti e sovrastrutture mentali, nel segno di una spregiudicatezza, di un’elogiabile maturità di linguaggio e di una totale libertà interpretativa concepite secondo Innarella, Gallo e Baron come un vero e proprio credo.
SECCH pubblica “Muay Thai”: un racconto generazionale tra amore tossico, ironia e cultura pop
Esce il 13 giugno 2025 su tutte le piattaforme digitali e...
"La faccia delle persone" è l’opera prima del cantautore Maurizio Costanzo. La copertina è costruita con un insieme di immagini che illustrano le molteplici...
Avrebbe compiuto 90 anni il cantante – autore che ha rinnovato il modo di cantare l’amore, la passione e l’ironia nell’epoca giusta e nel giusto contesto, coniugando il jazz con la canzone melodica.
Dal 20 marzo e fino al 6 luglio 2025, sarà aperta al pubblico tutti i giorni, escluso il mercoledì, presso il Palazzo Reale di Napoli, a Piazza del Plebiscito, la mostra Pino Daniele. Spiritual 10/70 in occasione della ricorrenza del suo 70esimo compleanno ed a 10 anni dalla sua tragica scomparsa.
Un’atmosfera unica avvolgerà il suggestivo Teatro Romano di Ferento il prossimo 4 luglio, quando Sergio Cammariere salirà sul palco per un incantevole concerto in piano solo....