ANTONINO DE LUCA Radici Barvin Edizioni Musicali 2018
Un inebriante olezzo di mediterraneità, dal quale trasuda un apollineo retaggio siculo sviscerato ferventemente. “Radici” è la nuova fatica discografica realizzata dal talentuoso fisarmonicista e compositore Antonino De Luca che, per questa avventura, si avvale della presenza di partner dall’inestimabile valore come Emanuele Di Teodoro (contrabbasso e basso), Massimo Manzi (batteria) e l’ospite d’eccezione Javier Girotto (sax soprano in Vitti ‘na crozza e Radici, decima traccia del CD, e flauti andini in Evviva Maria). La tracklist è formata da undici brani, di cui quattro originali sgorgati dalla feracità compositiva di De Luca, mentre Vitti ‘na crozza (tradizionale), E vui durmiti ancora (Gaetano Emanuel Calì – Giovanni Formisano), Sicilia Antica (Antonio Bella – Gianni Bella), Si Maritau Rosa (tradizionale), U sceccu (tradizionale), Mafia (Riccardo Pazzaglia – Domenico Modugno) ed Evviva Maria (tradizionale religioso) sono celebri composizioni rigorosamente (e brillantemente) riarrangiate. Musini è un brano carezzevole, eseguito in “solo” da Antonino De Luca. Qui il fisarmonicista si esprime con leggiadria e trasporto interpretativo, cesellando la dinamica con gusto e sensibilità per creare pathos comunicativo. Il climax tendenzialmente carioca di That old river è contagioso. L’eloquio di De Luca è brioso, generoso e genuino, adornato da improvvise e brillanti scorribande cromatiche. Radici, composizione dal tema struggente, fa vibrare le corde emozionali. L’incedere di Girotto è una vera e propria leccornia artistica, tracimante di estasiante cantabilità, sopraffino senso melodico e spirito narrativo. “Radici” è un album intenso, profondo, che evoca le bellezze e i colori di un’isola incantevole come la Sicilia, la più grande del Mediterraneo, attraverso venuste melodie dal forte impatto emozionale.
Genere: Contemporary Jazz / Folk
Musicisti:
Antonino De Luca, accordion
Emanuele Di Teodoro, double bass and bass
Massimo Manzi, drums Featuring: Javier Girotto, soprano sax and Andean flutes
Brani:
01. Vitti ‘na crozza
02. E vui durmiti ancora
03. Timeless Castle
04. Sicilia Antica
05. Si Maritau Rosa
06. Musini
07. That old River
08. U sceccu
09. Mafia
10. Radici
11. Evviva Maria (bonus track)
L’idea di coniugare la musica classica col jazz non è nuovissima ma ogni nuovo progetto, come questo Puccini My Love del Duo B.I.T., suscita sempre curiosità ed incontra apprezzamenti favorevoli.
Festeggia 20 anni la rassegna Jazz sotto le stelle Pietrelcina Festival, confermandosi tra le più attese della stagione estiva in Campania.
Il tema portante della...
FRANCESCO DE GREGORI
RIMMEL 2025
Si aggiunge una data speciale alle celebrazioni del 50° anniversario dell’uscita dell’album
IL 15 SETTEMBRE IN PIAZZA CARLO DI BORBONE ALLA REGGIA...
Al via il bando della 21ª edizione del Premio Bianca d’Aponte – Città di Aversa
Il contest italiano dedicato alle cantautrici – Iscrizioni gratuite entro...
Omaggio a Joni Mitchell: la Monday Orchestra e Simona Severini al Blue Note di Milano
Mercoledì 22 gennaio 2025
Ore 20:30
Blue Note Milano
️Biglietti: 27-32 euro (prevendita...
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia informato.Ok