Vicenza Jazz si terrà dal 15 al 25 maggio 2025, sotto la direzione artistica di Riccardo Brazzale. Saranno dieci intense giornate di concerti ed eventi speciali.
L’apertura avverrà ufficialmente il 15 maggio con il celebre Kronos Quartet, una delle più importanti formazioni di musica contemporanea al mondo, si esibirà in prima nazionale nello splendido scenario del Teatro Olimpico. Questo concerto rappresenta l’unica data italiana del loro tour internazionale per il 50° anniversario della carriera.
Di grande rilievo anche la serata di chiusura, il 24 maggio al Teatro Comunale, con la prima nazionale di “First Meeting”, un progetto che riunisce musicisti di livello mondiale. Tra questi:
Gonzalo Rubalcaba, pianista, percussionista e compositore cubano, più volte premiato ai Grammy e celebrato da Dizzy Gillespie come “il miglior pianista degli ultimi dieci anni”; Chris Potter, sassofonista statunitense tra i più influenti della sua generazione; Larry Grenadier, rinomato contrabbassista di San Francisco; Eric Garland, batterista texano di grande talento.
A rendere ancora più speciale la chiusura del festival, all’alba del 25 maggio la violoncellista e polistrumentista irlandese Naomi Berrill incanterà il pubblico con un suggestivo concerto al Parco di Villa Guiccioli, da cui si gode una vista spettacolare su Vicenza.
Il programma del festival include inoltre alcune delle più grandi stelle del jazz internazionale:
Al Di Meola, leggenda della chitarra, si esibirà in formazione “acoustic trio”; Yellowjackets, pionieri della fusion e del jazz elettroacustico, con oltre 40 anni di carriera e numerosi riconoscimenti; Tigran Hamasyan, pianista armeno che fonde magistralmente jazz e tradizioni musicali della sua terra, in un concerto realizzato in collaborazione con “Le Settimane Musicali al Teatro Olimpico di Vicenza”; Nduduzu Makhathini Trio, che propone un jazz intriso di spiritualismo cosmico, radici africane e storia.
Il trombettista americano Ralph Alessi, terrà la sua unica data italiana in formazione trio con il chitarrista francese Marc Ducret e il batterista Jim Black.
E poi, un’intera serata sarà dedicata al piano solo, con le esibizioni del talentuoso Shai Maestro e del virtuoso Sullivan Fortner, fresco vincitore di un Grammy.
Ancora, il festival ospiterà il poliedrico chitarrista americano Marc Ribot, celebre per le collaborazioni con Tom Waits, Elvis Costello, Robert Plant e molti altri. L’artista si esibirà sia da solo che in duo con Ava Mendoza, talentuosa chitarrista di origini boliviane e protagonista della scena musicale di Brooklyn.
Ampio spazio sarà dedicato ai musicisti italiani, con artisti di diverse generazioni. Tra questi Lydian New Call, nuova incarnazione della storica Lydian Sound Orchestra, diretta da Riccardo Brazzale e con una line-up di giovani talenti: Gaia Mattiuzzi, Manuel Caliumi, Giovanni Fochesato, Giulia Barba, Michele Tedesco, Glauco Benedetti, Marcello Abate, Nazareno Caputo, Salvatore Maiore, Federica Michisanti e Bernardo Guerra. Franco D’Andrea, grande maestro del pianoforte, in trio con Gabriele Evangelista (contrabbasso) e Roberto Gatto (batteria). Alessandro Lanzoni Quartet, con la partecipazione del sassofonista Francesco Cafiso. Flo & Enrico Zanisi, un duo che esplora contaminazioni tra jazz e musiche del mondo.
Biglietteria Teatro Comunale
tel. 0444 324442 – biglietteria@tcv.it
On line
www.vicenzajazz.org