Pignatelli in Jazz – a marzo concerti jazz a Villa Pignatelli (Napoli)

Settima edizione del festival Pignatelli in Jazz ideato da Emilia Zamuner organizzata e promossa dalla Fondazione F. M. Napolitano e realizzata con il contributo del Fondo Unico dello Spettacolo e della Regione Campania. La manifestazione è ospitata all’interno delle splendida Veranda Neoclassica di Villa Pignatelli a Napoli, una cornice unica che rappresenta un’eccellenza del territorio di Napoli.

Un’introduzione musicale

L’apertura di ogni concerto sarà affidata agli allievi del corso di canto jazz del Conservatorio di Musica ‘Giuseppe Martucci’ di Salerno. Inoltre, seguirà un breve momento dedicato a consigli di lettura a cura della casa editrice Polidoro Editore. Infatti si realizza un’inedita sinergia culturale che testimonia, ancora una volta, le eccellenze campane in ambito artistico.

Programma dei concerti

La manifestazione iniziata il 2 marzo scorso prosegue il 9 marzo (ore 11:30) con il concerto di Karima che con il solo accompagnamento del pianoforte si racconta attraverso la musica, sua fedele compagna di vita, percorrendo un viaggio nei ricordi nelle emozioni e nella passione. L’artista sarà affiancata da Piero Frassi che l’accompagnerà con bellissimi arrangiamenti.

L’artista Francesco Capriello (in arte Frankie Kap) si esibirà il 16 marzo (ore 11:30) insieme alla sua band nel nuovo progetto “RIL”, prodotto da Kokororecordin che rappresenta un viaggio musicale, dalla musica elettronica al jazz. A fianco all’artista la splendida voce della cantante Simona Boo.

Il gruppo NEA TRIO si esibirà il 23 marzo (ore 11:30), con la direttrice artistica della manifestazione Emilia Zamuner, il chitarrista Nando Di Modugno e il contrabbassista Aldo Vigorito che presenteranno brani della tradizione brasiliana più che del sud Italia. Il suono della voce  partenopea unito alle corde della chitarra e del contrabbasso richiamano sonorità brasiliane, spagnole di grande passione e sentimento.

Infine il 30 marzo (ore 11:30) è la volta di Bruno Biriaco e i Saxes Machine, un super-gruppo nato dopo la travolgente esperienza della storica band jazz-rock del Perigeo. Il batterista romano sviluppa l’idea di un ottetto composto da 3 musicisti alla ritmica (batteria, basso e piano) e altri 5 che suonano i sax.

I biglietti sono disponibili in prevendita online sul sito ETES e nelle prevendite abituali al costo di euro 12,50. Inoltre i biglietti saranno in vendita a partire dalle ore 10.45 del giorno dei concerti presso Villa Pignatelli. Nel prezzo del biglietto è inclusa la visita del Museo.