Jean-Michel Jarre – Due date italiane, Venezia – Piazza San Marco (3 luglio) e Anfiteatro degli Scavi di Pompei (5 luglio), per un’esperienza immersiva senza precedenti.
Jean-Michel Jarre, pioniere della musica elettronica e artista visionario, si prepara a portare in luoghi simbolo del patrimonio dell’Umanità un evento straordinario che fonde storia e avanguardia.
Maestro dell’elettronica e precursore del multimediale, Jarre continua a scrivere la colonna sonora del futuro, abbattendo le barriere tra suono, spazio e immaginazione.
Jean-Michel Jarre è un instancabile innovatore, capace di ridefinire i linguaggi sonori e sperimentare con le tecnologie più avanzate, spingendo la musica oltre i confini tradizionali.
Con spettacoli iconici che hanno battuto ogni record di affluenza, Jarre ha fatto la storia:
- 1 milione di spettatori a Place de la Concorde;
- 1,3 milioni a Houston;
- 2,5 milioni a La Défense;
- 3,5 milioni a Mosca.
Nel 2021 con il concerto virtuale di Capodanno ha raggiunto un traguardo senza precedenti seguito da oltre 75 milioni di persone in una spettacolare Notre-Dame digitale.
Nel 2024, ha inaugurato lo Starmus Festival a Bratislava con lo spettacolo rivoluzionario Bridge From The Future.
Con una carriera straordinaria, 85 milioni di dischi venduti e 22 album in studio, Jean-Michel Jarre continua a superare i limiti della creatività, portando nel mondo un potente messaggio culturale e ambientale attraverso la sua musica e le sue performance all’avanguardia.
Video del brano Oxygene
Prevendita su Ticketmaster e Ticketone
Costo del biglietto a partire da 80,00 euro + diritti di prevendita