Il Festival Jazzinsieme 2025 entra nel vivo.
Dal 2019, il festival Jazzinsieme porta a Pordenone il meglio del jazz internazionale, trasformando la città in un palcoscenico diffuso per concerti, DJ set, mostre, laboratori e tanti eventi collaterali.
Il programma dei concerti prevede:
Giovedì 29, ore 21.15 – Manou Gallo Afro Bass Fusion
Venerdì 30, ore 21.15 – Olivia Trummer e Fabrizio Bosso con “For You”
Sabato 31, ore 21.15 – Alfredo Rodríguez Trio
Domenica 1 giugno, ore 21.15 – Ambrose Akinmusire Quartet
Tutti i dettagli su: www.jazzinsieme.com
EVENTI COLLATERALI:
Inoltre, il programma degli eventi si amplia, trasformando la musica in un punto d’incontro tra diverse espressioni artistiche. Un’occasione per scoprire il volto più creativo di Pordenone, che nel 2027 sarà Capitale italiana della Cultura.
Jazz e Danza – “Gli specchi della società” – Sabato 24 maggio – Un suggestivo incontro tra jazz e danza, in collaborazione con My Charleston Pordenone.
Le insegnanti Samanta Cagiano e Cristina Fortunato guideranno il pubblico alla scoperta di passi e movenze di Solo Blues, Tip Tap e Solo Jazz ( Prenotazione consigliata).
Soundrive – Tour guidato a ritmo di jazz – 22 e 31 maggio – Grazie a Ricci Group, sarà possibile vivere l’esperienza di Soundrive: un tour musicale per le vie della città, a bordo della nuova Hyundai Inster ( Gratuito – Prenotazione obbligatoria).
Jazz Icons – Visite guidate tematiche – 24, 25, 31 maggio e 1 giugno – ore 11, partenza da Palazzo Ricchieri – Con Enrico Merlin e guide turistiche professioniste, un viaggio tra angoli nascosti di Pordenone e le storie dei grandi protagonisti della musica del ’900 ( Prenotazione obbligatoria).
Approfondimenti musicali e culturali – 24, 25, 31 maggio e 1 giugno – Palazzo Badini
Quattro incontri condotti da Enrico Merlin, dedicati all’ascolto e al racconto di grandi icone del jazz (Charlie Parker, Jaco Pastorius, Ella Fitzgerald, Billie Holiday) incluso anche un percorso su Jazz e cinema ( Prenotazione consigliata).
Musica e fumetto, Venerdì 23 e 30 maggio al Palazzo del Fumetto, Enrico Merlin e Riccardo Pasqual esplorano i sorprendenti legami tra jazz e fumetto (Prenotazione consigliata).