Federico Vassallo torna con il nuovo singolo “Fottuta estate”

Federico Vassallo torna con “FOTTUTA ESTATE”, il suo nuovo singolo disponibile su tutte le piattaforme digitali

Federico Vassallo ritorna sulla scena musicale con un brano che promette di conquistare le playlist dell’estate: FOTTUTA ESTATE, ora disponibile su tutte le piattaforme digitali.

Il videoclip ufficiale, diretto da Matteo Menapace, accompagna l’uscita del singolo e segna l’inizio di un nuovo capitolo artistico per Vassallo, che si conferma una voce coraggiosa, dissacrante e profondamente autentica. Il brano colpisce per la sua intensità emotiva, la crudezza del testo e la forza narrativa.

Vassallo afferma che il brano, dal titolo provocatorio, racchiude un racconto viscerale e autentico, con una forte componente autobiografica. “Ero un ragazzo fragile che voleva urlare, che la vita a un certo punto ci può cambiare” . Questo passaggio del brano esprime l’urgenza del mio vissuto personale, che si intreccia con una narrazione collettiva in cui sono certo molti potranno riconoscersi.

FOTTUTA ESTATE non è solo un singolo estivo: è uno sfogo poetico, un’istantanea emotiva di chi ha vissuto esperienze forti e ha scelto di raccontarle senza filtri. Con parole dirette e una scrittura intensa, Vassallo firma un testo che parla di fragilità, illusioni infrante, desiderio di rinascita e nuova consapevolezza.

La produzione musicale, firmata da Francesco Giacomello, accompagna e amplifica la forza del testo.

Giacomello ho pensato ad un arrangiamento energico, a 150 bpm con cassa in 4/4, molto ballabile – racconta Giacomello – Il basso è incalzante con synth analogici che richiamano gli anni ’80, e un pianoforte e chitarra retrò che dialogano con la voce, creando un sound coinvolgente e nostalgico.

Cenni biografici :

vassallo_1

Nasce a Padova il 16 settembre 1968. Dopo aver studiato per qualche anno flauto traverso, comincia a suonare la chitarra e scrive le prime canzoni. Al liceo forma un gruppo e tiene i primi concertini. Nel 1987 un’etichetta locale, la Garage Record, pubblica il suo primo 45 giri dal titolo Queste notti. Il brano comincia a girare nei juke box.

Nel 1990 entra in contatto con i discografici Ezio Scimè e Amleto Silvestri, e pubblica il suo primo album dal titolo Come i cartoni animati, prodotto e arrangiato da Rodolfo Grieco.

Nel 1993 esce il suo secondo album, omonimo, prodotto da Vince Tempera e Massimo Luca, storico chitarrista di Lucio Battisti. Il brano Sarei farfalla entra nelle classifiche radiofoniche.

Nel 1997 Mario Ragni, discografico italiano e, a quel tempo, direttore artistico della Ricordi, supervisiona la registrazione con la sua band il suo terzo album “Buono”.

Nel 2014 Federico è al lavoro per registrare il suo quarto disco Ultima chiamata senza risposta, prodotto da Max Trisotto.